Il Simple Past è un tempo verbale usato per esprimere un azione svolta nel passato (non c’è alcun legame con il tempo presente). In Italiano, il Simple Past corrisponde solitamente al passato prossimo (sono andato, ho guardato, ho giocato..).
Possiamo usare un verbo al Simple Past se:
–parliamo di un azione passata (e ormai finita nel momento in cui parliamo);
–il tempo in cui l’azione si è svolta deve essere espresso nella frase (ad es. con l’uso di avverbi temporali);
–nel momeno in cui si parla il tempo espresso deve essere passato e finito.
Es. Ieri sera ho guardato la televisione. – I watched television yesterday night. La frase è corretta poiché il tempo in cui è avvenuta l’azione è espresso (yesterday) ed è ormai finito nel moento in cui lo sto raccontando (ieri sera).
Possiamo collocare l’azione in un tempo ormai passato attraverso:
–gli avverbi di tempo (yesterday, ecc.);
–complementi di tempo (es. Last week/month/year, two years ago “la scorsa sett,scorso mese,anno…tre anni fa” );
–proposizioni temporali, soprattutto se introdotte da WHEN (es. when I was young, “quando ero giovane”);
Il Simple Past è usato anche nelle domande al passato attraverso l’utilizzo di WHEN poiché si presuppone che la risposta si riferisca ad un azione comunque ormai passata.
Con i verbi regolari il Simple Past si ottiene aggiungendo la desinenza -ed alla forma base del verbo.
Se il verbo regolare termina per E aggiungeremo solamente la desinenza -d. (es. live – lived)
Se il verbo termina con Y ed è preceduto da consonante, cambieremo la “y” con “i” e aggiungeremo la desinenza -ed. (es. cry – cried)
Se il verbo termina con una consonante preceduta da una vocale accentata, aggiungiamo la stessa consonante e di seguito la desinenza -ed. (es. stop – stopped)
Se il verbo termina con la consonante L preceduta da una vocale soltanto, raddoppieremo sempre la L e aggiungeremo la desinenza -ed. (es. travel – travelled)
Con i verbi irregolari il Simple Past si ottiene direttamente dal paradigma del verbo, e più esattamente dalla seconda voce del paradigma (es. go-went-gone, have-had-had, give-gave-given). Per i paradigmi dei verbi irregolari vi rimandiamo ad un link interno, cliccado quì. Ricordate comunque che il vocabolario dà sempre il paradigma dei verbi.
Bella guida, ben fatta, mi è stata d’aiuto!
Veramente fantastica, grazie
Pingback: Inglese: paradigmi verbi irregolari | toWrite.it